Il saggio individua due categorie per pensare il sé nel percorso foucaultiano: la “relazione” e la “forma”. Nell’indagine che sviluppa su questi due aspetti emerge una seconda domanda cruciale: è davvero possibile la parresia, il dire-il-vero, su se stessi? Quale esposizione del sé appare in questo modo? La conclusione sembra aporetica: il sé scomparirebbe in Foucault proprio nel posto da lui stesso occupato e segnato nel linguaggio. Infatti, se il linguaggio è il solo luogo in cui “il sé accade”, allora perché ci siano veridizione e parresia deve scomparire la presenza o parousia. Il soggetto scompare dietro il ceci, il “questo” di cui Foucault illustrava i paradossi parlando del celebre quadro di Magritte, e il discorso che dice la verità sul sé non può che occultare il soggetto nel momento stesso in cui si propone di esibirlo
Pinzolo, L. (2018). "Ceci n'est pas un sujet". Un ripiego del sé tra reticenza e parresia. In Figure del soggetto. Eredità, genealogie, destituzioni (pp.91-111). Milano-Udine : Mimesis.
Citazione: | Pinzolo, L. (2018). "Ceci n'est pas un sujet". Un ripiego del sé tra reticenza e parresia. In Figure del soggetto. Eredità, genealogie, destituzioni (pp.91-111). Milano-Udine : Mimesis. | |
Tipo: | paper | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | "Ceci n'est pas un sujet". Un ripiego del sé tra reticenza e parresia | |
Autori: | Pinzolo, L | |
Autori: | PINZOLO, LUCA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Lingua: | Italian | |
Nome del convegno: | Figure del soggetto | |
ISBN: | 9788857546094 | |
Serie: | OT/ORBIS TERTIUS | |
Appare nelle tipologie: | 02 - Intervento a convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PINZOLO_CECI N'EST PAS UN SUJET.pdf | Articolo | N/A | Open Access Visualizza/Apri |