Al centro del saggio è la tesi che non vi sia affatto incompatibilità tra considerazione/valorizzazione della dimensione storica del diritto e caratterizzazione del diritto in chiave analitico-linguistica, ma che, al contrario, proprio dall’approccio al diritto in tale prospettiva si possano trarre elementi utili a far chiarezza sui presupposti e sui meccanismi che consentono, anzi, richiedono di considerare il diritto strumento/prodotto culturale, di cui la storicità si può considerare dimensione costitutiva. L’osservatorio per portare argomenti a sostegno di questa tesi non è, pretenziosamente, rappresentato dalla filosofia analitico-linguistica del diritto nel complessivo sviluppo avuto nelle diverse aree nelle quali se ne è realizzata la diffusione, bensì, viene circoscritto al contesto italiano e, in particolare, alla “Scuola analitica di filosofia e teoria generale del diritto”, che, all’indomani della seconda guerra mondiale, è nata, in Italia, nella linea dell’insegnamento e per impulso di Norberto Bobbio, e, negli anni ’50 e ’60, è stata alimentata, prima che dai contributi dei diversi studiosi che vi si sono poi riconosciuti, dai fondamentali studi dedicati da Uberto Scarpelli alla semiotica del linguaggio prescrittivo, alla definizione del e nel diritto e all’analisi dei concetti giuridici. L’analisi realizzata nel contributo pone in risalto come l’approccio e l’apparato teorico analitico-linguistico destituiscano di fondamento la convinzione che le categorie giuridiche siano “entità” date una volta per tutte e indiscutibili, di cui possa essere fatta applicazione in tutti i campi, così da pervenire all’appropriata, o addirittura scontata, soluzione normativa per le questioni in gioco e, per contro, consentono di liberare le categorie giuridiche – a cominciare da nozioni giuridiche fondamentali, quali, in primo piano, quelle di soggetto di diritto, capacità e persona – dalle paralizzanti ipoteche oggettivistiche e naturalistiche, che ne fanno il luogo di insuperabili controversie, restituendole al tempo e alla storia.

Borsellino, P. (2018). Storicità del diritto e filosofia di orientamento analitico-linguistico. Quale rapporto?. In A. Ballarini (a cura di), La storicità del diritto. Esistenza materiale, filosofia, ermeneutica (pp. 107-128). Torino : Giappichelli.

Storicità del diritto e filosofia di orientamento analitico-linguistico. Quale rapporto?

Borsellino, P.
2018

Abstract

Al centro del saggio è la tesi che non vi sia affatto incompatibilità tra considerazione/valorizzazione della dimensione storica del diritto e caratterizzazione del diritto in chiave analitico-linguistica, ma che, al contrario, proprio dall’approccio al diritto in tale prospettiva si possano trarre elementi utili a far chiarezza sui presupposti e sui meccanismi che consentono, anzi, richiedono di considerare il diritto strumento/prodotto culturale, di cui la storicità si può considerare dimensione costitutiva. L’osservatorio per portare argomenti a sostegno di questa tesi non è, pretenziosamente, rappresentato dalla filosofia analitico-linguistica del diritto nel complessivo sviluppo avuto nelle diverse aree nelle quali se ne è realizzata la diffusione, bensì, viene circoscritto al contesto italiano e, in particolare, alla “Scuola analitica di filosofia e teoria generale del diritto”, che, all’indomani della seconda guerra mondiale, è nata, in Italia, nella linea dell’insegnamento e per impulso di Norberto Bobbio, e, negli anni ’50 e ’60, è stata alimentata, prima che dai contributi dei diversi studiosi che vi si sono poi riconosciuti, dai fondamentali studi dedicati da Uberto Scarpelli alla semiotica del linguaggio prescrittivo, alla definizione del e nel diritto e all’analisi dei concetti giuridici. L’analisi realizzata nel contributo pone in risalto come l’approccio e l’apparato teorico analitico-linguistico destituiscano di fondamento la convinzione che le categorie giuridiche siano “entità” date una volta per tutte e indiscutibili, di cui possa essere fatta applicazione in tutti i campi, così da pervenire all’appropriata, o addirittura scontata, soluzione normativa per le questioni in gioco e, per contro, consentono di liberare le categorie giuridiche – a cominciare da nozioni giuridiche fondamentali, quali, in primo piano, quelle di soggetto di diritto, capacità e persona – dalle paralizzanti ipoteche oggettivistiche e naturalistiche, che ne fanno il luogo di insuperabili controversie, restituendole al tempo e alla storia.
Capitolo o saggio
diritto, storicità del diritto, filosofia analitico-linguistica, filosofia del diritto
Italian
La storicità del diritto. Esistenza materiale, filosofia, ermeneutica
Ballarini, A
2018
978-88-921-1163-9
Giappichelli
107
128
Borsellino, P. (2018). Storicità del diritto e filosofia di orientamento analitico-linguistico. Quale rapporto?. In A. Ballarini (a cura di), La storicità del diritto. Esistenza materiale, filosofia, ermeneutica (pp. 107-128). Torino : Giappichelli.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Storicità del diritto e orientamento analitico linguistico.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 486.99 kB
Formato Adobe PDF
486.99 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/181221
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact