Il saggio affronta il problema dell’erosione della cultura politica democratica da parte dei movimenti populisti. La tesi è che tali fenomeni di degrado politico siano anche il risultato di una comprensione angusta del fenomeno della sfera pubblica. Questa infatti non è solo il mero teatro degli scontri tra diversi interessi politici. E’ anche il luogo in cui i comportamenti di ciascuno contribuiscono a preservare o far decadere la qualità democratica della cultura politica. Agire consapevolmente a tutela della comune cultura politica è ciò che può essere definito una “politica della sfera pubblica”.
Privitera, W. (2010). Per una politica della sfera pubblica. In C. Papa (a cura di), Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica. Quaderno della Scuola per la buona politica (2007-2008). Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco (pp. 237-253). Roma : Ediesse.
Citazione: | Privitera, W. (2010). Per una politica della sfera pubblica. In C. Papa (a cura di), Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica. Quaderno della Scuola per la buona politica (2007-2008). Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco (pp. 237-253). Roma : Ediesse. |
Titolo: | Per una politica della sfera pubblica |
Autori: | Privitera, W |
Autori: | |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica. Quaderno della Scuola per la buona politica (2007-2008). Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco |
ISBN: | 9788823014046 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Per_una_politica_della_sfera_pubblica.pdf | Publisher's version | Open Access Visualizza/Apri |