Le recenti trasformazioni del lavoro nell’industria manifatturiera stanno avendo delle ripercussioni anche nell’organizzazione delle piccole imprese artigianali. La ricerca etnografica che di recente ho condotto nel comparto del legno in Brianza mette in luce la variabilità degli assetti produttivi nell’ambito della produzione artigianale. A fronte di una “facciata” in apparenza tradizionale, il reparto di produzione si popola di nuove figure professionali “flessibili” che si mescolano alla figura del lavoratore dipendente. Emergono modalità di lavoro variegate, dove standardizzazione e flessibilità, lavoro per obiettivi brevi e limitati nel tempo caratterizzano i nuovi assetti produttivi nell’artigianato
Ghezzi, S. (2017). L’artigiano flessibile. Note sul lavoro nel distretto della produzione del mobile in Brianza. ARCHIVIO ANTROPOLOGICO MEDITERRANEO, 19(2), 135-141.
Citazione: | Ghezzi, S. (2017). L’artigiano flessibile. Note sul lavoro nel distretto della produzione del mobile in Brianza. ARCHIVIO ANTROPOLOGICO MEDITERRANEO, 19(2), 135-141. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | L’artigiano flessibile. Note sul lavoro nel distretto della produzione del mobile in Brianza | |
Autori: | Ghezzi, S | |
Autori: | GHEZZI, SIMONE (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | ARCHIVIO ANTROPOLOGICO MEDITERRANEO | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.7432/AAM1190209 | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |