Nel 2001 le “Città-metropolitane”, con la modifica del titolo V della Costituzione, vengono elevate al rango di enti autonomi, al pari di Regioni, Province e Comuni. Nel 2014 viene approvata la cosiddetta legge Delrio (legge 56/2014) che prevede l’istituzione di dieci “Città-metropolitane” nelle Regioni a statuto ordinario. A partire dal 1° gennaio 2015 anche Milano ha la sua “Città-metropolitana” che con oltre tre milioni di abitanti è una delle più grandi a livello europeo. Il percorso di piena attuazione della legge si configura ancora come un “cantiere aperto” ricco di opportunità ma anche di possibili ostacoli
Marra, E., Ruspini, E., & Melotti, M. (2017). Città metropolitana: vantaggi e opportunità. In G. Nuvolati, & M. Bernardi (a cura di), Urbana. Qualità della vita e innovazione sociale a Milano (pp. 161-168). Milano : Ledizioni.
Citazione: | Marra, E., Ruspini, E., & Melotti, M. (2017). Città metropolitana: vantaggi e opportunità. In G. Nuvolati, & M. Bernardi (a cura di), Urbana. Qualità della vita e innovazione sociale a Milano (pp. 161-168). Milano : Ledizioni. | |
Titolo: | Città metropolitana: vantaggi e opportunità | |
Autori: | Marra, E; Ruspini, E; Melotti, M | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Urbana. Qualità della vita e innovazione sociale a Milano | |
ISBN: | 9788867056705 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |