Il Convegno nazionale “Curricolo è responsabilità: la sfida del progetto 0-6 e oltre” si è svolto a Milano nelle giornate del 26-28 febbraio 2016 e ha visto la collaborazione tra il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, il Comune di Milano e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il tema del curricolo è stata una scelta mirata e intenzionale, nata dalla comprensione che si tratta di un tema quanto mai attuale che necessariamente va assunto, discusso e sistematizzato anche richiamando le tante parole e concetti con cui è intrecciato e che lo connotano. Nel volume sono presenti i contributi che hanno animato il confronto e la condivisione nella sessione di apertura, introduttiva rispetto al tema del curricolo e dei concetti che lo animano, come quello degli apprendimenti e della valutazione e i contributi nella sessione conclusiva, della domenica mattina. Gli Atti si presentano così, secondo la volontà dei curatori, quale contenitore delle idee, delle riflessioni, degli studi e delle pratiche che nel corso del Convegno si sono messe in dialogo; un insieme di possibilità, di domande, di approfondimenti e di questioni che il curricolo educativo zero sei anni comprende e porta con sé, liberando, se possibile, l’orizzonte pedagogico italiano da resistenze e da posizioni apriori nei confronti di quello che è e resta un percorso olistico rivolto a tutti i bambini e a tutte le bambine dalla nascita ai sei anni.

Lichene, C., Zaninelli, F., Pagano, M. (2017). Introduzione [a "Curricolo è responsabilità: la sfida del progetto 0-6 e oltre"]. In C. Lichene, F. Zaninelli, M.T. Pagano (a cura di), Curricolo è responsabilità: la sfida del progetto 0/6 e oltre. XX Convegno nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia (pp. 7-31). San Paolo d'Argon (BG) : Zeroseiup.

Introduzione [a "Curricolo è responsabilità: la sfida del progetto 0-6 e oltre"]

Zaninelli, FL;
2017

Abstract

Il Convegno nazionale “Curricolo è responsabilità: la sfida del progetto 0-6 e oltre” si è svolto a Milano nelle giornate del 26-28 febbraio 2016 e ha visto la collaborazione tra il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, il Comune di Milano e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il tema del curricolo è stata una scelta mirata e intenzionale, nata dalla comprensione che si tratta di un tema quanto mai attuale che necessariamente va assunto, discusso e sistematizzato anche richiamando le tante parole e concetti con cui è intrecciato e che lo connotano. Nel volume sono presenti i contributi che hanno animato il confronto e la condivisione nella sessione di apertura, introduttiva rispetto al tema del curricolo e dei concetti che lo animano, come quello degli apprendimenti e della valutazione e i contributi nella sessione conclusiva, della domenica mattina. Gli Atti si presentano così, secondo la volontà dei curatori, quale contenitore delle idee, delle riflessioni, degli studi e delle pratiche che nel corso del Convegno si sono messe in dialogo; un insieme di possibilità, di domande, di approfondimenti e di questioni che il curricolo educativo zero sei anni comprende e porta con sé, liberando, se possibile, l’orizzonte pedagogico italiano da resistenze e da posizioni apriori nei confronti di quello che è e resta un percorso olistico rivolto a tutti i bambini e a tutte le bambine dalla nascita ai sei anni.
Breve introduzione
Curricolo 0/6, responsabilità, sfida educativa, apprendimenti, formazione, infanzie
Italian
Curricolo è responsabilità: la sfida del progetto 0/6 e oltre. XX Convegno nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia
Lichene, C; Zaninelli, F; Pagano, MT
2017
2017
978-88-99338-34-3
Zeroseiup
7
31
Lichene, C., Zaninelli, F., Pagano, M. (2017). Introduzione [a "Curricolo è responsabilità: la sfida del progetto 0-6 e oltre"]. In C. Lichene, F. Zaninelli, M.T. Pagano (a cura di), Curricolo è responsabilità: la sfida del progetto 0/6 e oltre. XX Convegno nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell'infanzia (pp. 7-31). San Paolo d'Argon (BG) : Zeroseiup.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Introduzione Atti Convegno 2016.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: introduzione Atti Convegno
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 1.41 MB
Formato Adobe PDF
1.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/178727
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact