In questo capitolo tratteggeremo i diversi momenti di cui si compone usualmente il processo di ricerca quantitativo, descrivendone tutti i passaggi, così da offrire un quadro complessivo dei molteplici piani su cui il ricercatore deve muoversi. Ciò significa, in sostanza, soffermare l’attenzione su alcune decisioni che il ricercatore deve prendere lungo il percorso di ricerca, scelte che hanno, come vedremo, significative ripercussioni sui risultati finali dell’indagine. In particolare, ci si concentrerà sulle fasi operative in cui si articola la ricerca; sulle strategie per la raccolta delle informazioni; sui differenti tipi di oggetti (le unità di analisi) sui quali rilevare i dati; su cosa accade quando nella rilevazione si introduce la dimensione temporale (gli studi di trend, panel e di coorte); infine, sulle procedure di selezione dei casi sui quali condurre l’indagine.
Zoboli, S., Arosio, L., Terraneo, M. (2011). Le scelte del ricercatore. In A. de Lillo, L. Arosio, S. Sarti, M. Terraneo, S. Zoboli (a cura di), Metodi e tecniche della ricerca sociale. Manuale d'uso per l'indagine quantitativa (pp. 131-180). Milano : Pearson Education.
Le scelte del ricercatore
ZOBOLI, SILVIA;AROSIO, LAURA;TERRANEO, MARCO
2011
Abstract
In questo capitolo tratteggeremo i diversi momenti di cui si compone usualmente il processo di ricerca quantitativo, descrivendone tutti i passaggi, così da offrire un quadro complessivo dei molteplici piani su cui il ricercatore deve muoversi. Ciò significa, in sostanza, soffermare l’attenzione su alcune decisioni che il ricercatore deve prendere lungo il percorso di ricerca, scelte che hanno, come vedremo, significative ripercussioni sui risultati finali dell’indagine. In particolare, ci si concentrerà sulle fasi operative in cui si articola la ricerca; sulle strategie per la raccolta delle informazioni; sui differenti tipi di oggetti (le unità di analisi) sui quali rilevare i dati; su cosa accade quando nella rilevazione si introduce la dimensione temporale (gli studi di trend, panel e di coorte); infine, sulle procedure di selezione dei casi sui quali condurre l’indagine.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.