Il saggio esplora tre pratiche educative collegate alla relazione con il materiale elettronico già utilizzato o obsoleto: la garbology, il tinkering e la chip music, attraversando la poetica del complesso Modified Toys Orchestra, che produce i suoi brani grazie al solo uso di giocattoli elettronici abbandonati e riutilizzati. Nel corso del capitolo si mostrano le valenze educative di queste pratiche e l'importanza del contatto con il materiale elettronico e digitale (hardware e software), utilizzato come materiale destrutturato
Antonacci, F. (2017). Giocattoli elettronici. Un paradossale materiale destrutturato nella poetica dei Modified Toys Orchestra. In M. Guerra (a cura di), Materie intelligenti. Il ruolo dei materiali non strutturati naturali e artificiali negli apprendimenti di bambine e bambini (pp. 271-279). Junior.
Citazione: | Antonacci, F. (2017). Giocattoli elettronici. Un paradossale materiale destrutturato nella poetica dei Modified Toys Orchestra. In M. Guerra (a cura di), Materie intelligenti. Il ruolo dei materiali non strutturati naturali e artificiali negli apprendimenti di bambine e bambini (pp. 271-279). Junior. | |
Titolo: | Giocattoli elettronici. Un paradossale materiale destrutturato nella poetica dei Modified Toys Orchestra | |
Autori: | Antonacci, F | |
Autori: | ANTONACCI, FRANCESCA (Corresponding) | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Materie intelligenti. Il ruolo dei materiali non strutturati naturali e artificiali negli apprendimenti di bambine e bambini | |
ISBN: | 978-88-8434-819-7 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |