Quali invenzioni siamo disposti ad ammettere da un testimone della Shoah? Questo contributo analizza l'uso dell'invenzione letteraria e dei miti come strumento per costruire un discorso etico. L'interesse principale è per l'opera di Primo Levi, ma vi sono anche accenni alla poesia di Dan Pagis
Pianzola, F. (2017). L'etica della finzione: Primo Levi e i miti. In A. Dolfi (a cura di), Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. In ricordo di Giorgio Bassani (pp. 657-665). Firenze : Firenze University Press.
Citazione: | Pianzola, F. (2017). L'etica della finzione: Primo Levi e i miti. In A. Dolfi (a cura di), Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. In ricordo di Giorgio Bassani (pp. 657-665). Firenze : Firenze University Press. | |
Titolo: | L'etica della finzione: Primo Levi e i miti | |
Autori: | Pianzola, F | |
Autori: | PIANZOLA, FEDERICO (Corresponding) | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Gli intellettuali/scrittori ebrei e il dovere della testimonianza. In ricordo di Giorgio Bassani | |
ISBN: | 978-88-6453-561-6 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
federico pianzola.pdf | Publisher's version | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.