Partendo da uno studio del gioco "#imperfetti" – che ha coinvolto migliaia di utenti Twitter tra il 2014 e il 2015, generando decine di migliaia di tweet con verbi all'imperfetto – si riflette sugli usi dell'aspetto imperfettivo, anche in relazione ai concetti di narratività, finzionalità e letterarietà.
Pianzola, F. (2016). Questioni di narratività, finzionalità e letterarietà: sull’uso dell’imperfetto nella comunicazione via Twitter. L'ULISSE, 19, 121-146.
Citazione: | Pianzola, F. (2016). Questioni di narratività, finzionalità e letterarietà: sull’uso dell’imperfetto nella comunicazione via Twitter. L'ULISSE, 19, 121-146. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Questioni di narratività, finzionalità e letterarietà: sull’uso dell’imperfetto nella comunicazione via Twitter | |
Autori: | Pianzola, F | |
Autori: | PIANZOLA, FEDERICO (Primo) (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | L'ULISSE | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pianzola_ULISSE-19.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.