A parlare per primo di calcificazione delle arterie coronarie, come causa diretta dell’ angina pectoris, fu il medico inglese Caleb Parry, che pubblicò le sue osservazioni nel 1799 ottenendo, però, scarso interesse nel mondo scientifico dell’epoca.
Riva, M.A. (2010). Storia del concetto biologico di aterosclerosi. In F. Broccolo (a cura di), Aterosclerosi (pp. 7-8). Milano : Springer-Verlag.
Citazione: | Riva, M.A. (2010). Storia del concetto biologico di aterosclerosi. In F. Broccolo (a cura di), Aterosclerosi (pp. 7-8). Milano : Springer-Verlag. | |
Titolo: | Storia del concetto biologico di aterosclerosi | |
Autori: | Riva, MA | |
Autori: | RIVA, MICHELE AUGUSTO (Primo) | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Aterosclerosi | |
ISBN: | 978-88-470-1411-4 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.