Il saggio ricostruisce le vicende biografiche e storiche occorse ad Amelia Rosselli, dopo l'assassinio dei figli Carlo e Nello, avvenuto il 9 giugno 1937 a Bagnoles-de-l'Orne in Francia. Il contributo si sofferma in particolare sugli anni dell'esilio trascorso in Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti (1937-1946), sulle attività antifasciste compiute in nome di "Giustizia e Libertà", nonché sul lavoro editoriale svolto a favore della pubblicazione delle opere dei figli, affinché il loro sacrificio non fosse dimenticato
Calloni, M. (2017). «Questa che narro è la mia verità: la sola che riconosco come tale». Amelia Rosselli dopo la morte dei figli. QCR. QUADERNI DEL CIRCOLO ROSSELLI(128), 163-185.
Citazione: | Calloni, M. (2017). «Questa che narro è la mia verità: la sola che riconosco come tale». Amelia Rosselli dopo la morte dei figli. QCR. QUADERNI DEL CIRCOLO ROSSELLI(128), 163-185. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | «Questa che narro è la mia verità: la sola che riconosco come tale». Amelia Rosselli dopo la morte dei figli | |
Autori: | Calloni, M | |
Autori: | CALLONI, MARINA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | QCR. QUADERNI DEL CIRCOLO ROSSELLI | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |