Il contributo si sofferma su un tipo di linguaggio, quale il fumetto grafico, che quasi per nulla utilizzato nel contesto europeo, e in particolare, italiano, viene, viceversa, praticato negli USA come possibile strumento di formazione sia dei professionisti della cura medico-sanitari, già in servizio, sia dei futuri curanti, all'interno del percorso universitario
Castiglioni, M. (2019). La medicina grafica nella formazione dei professionisti della cura e nell'educazione terapeutica dei pazienti. In M. D'Oria, & L. Zannini (a cura di), Diventare professionisti della salute e della cura. Ricerche e buone pratiche (pp. 105-114). Milano : FrancoAngeli.
Citazione: | Castiglioni, M. (2019). La medicina grafica nella formazione dei professionisti della cura e nell'educazione terapeutica dei pazienti. In M. D'Oria, & L. Zannini (a cura di), Diventare professionisti della salute e della cura. Ricerche e buone pratiche (pp. 105-114). Milano : FrancoAngeli. |
Titolo: | La medicina grafica nella formazione dei professionisti della cura e nell'educazione terapeutica dei pazienti |
Autori: | Castiglioni, M |
Autori: | CASTIGLIONI, MICAELA DONATELLA (Corresponding) |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Diventare professionisti della salute e della cura. Ricerche e buone pratiche |
ISBN: | 9788891778123 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |