Le dimensioni della corporeità e della sessualità costituiscono in adolescenza due grandi attraversamenti che segnano in modo determinante i processi identitari. Tuttavia la nostra epoca espone i giovani al rischio di ridurre il valore del corpo a strumento di ricerca di esperienze di consumo: in questo senso il corpo “consumatore” risponde puntualmente alla rappresentazione economicistica del sistema capitalistico di un corpo che gode senza conoscere l’esperienza del limite. Un riduzionismo che annulla la profondità esistenziale del desiderio, come cammino e come ricerca che muove alla progettualità e al futuro. Un desiderio che ha nel corpo il suo luogo utopico: questo corpo che siamo, e non solo abbiamo, costituisce la fonte inesauribile da cui sortisce la possibilità del desiderio e della progettualità, da intendersi, più propriamente, come la necessaria tensione che ci muove verso ciò che potremo essere.
Barone, P. (2017). Giovani corpi tra materialità esistenziale, desiderio e sessualità. In G. Seveso (a cura di), Corpi molteplici (pp. 87-99). Milano : Guerini Scientifica.
Citazione: | Barone, P. (2017). Giovani corpi tra materialità esistenziale, desiderio e sessualità. In G. Seveso (a cura di), Corpi molteplici (pp. 87-99). Milano : Guerini Scientifica. | |
Titolo: | Giovani corpi tra materialità esistenziale, desiderio e sessualità | |
Autori: | Barone, P. | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Corpi molteplici | |
ISBN: | 978-88-8107-405-1 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
giovani_corpi_materialità_desiderio_Vol. Seveso.pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |