La sharing economy è un fenomeno complesso che include pratiche non-profit rivolte verso un benessere collettivo e pratiche for-profit il cui obiettivo è l’estrazione di valore economico. Le esperienze di lotta contro le nuove forme di sfruttamento e le pratiche cooperativistiche emergenti segnalano l’esigenza di agire non solo sulla dimensione fiscale e normativa, ma di riconoscere e potenziare il progetto politico che si cela dietro queste pratiche bottom-up
Luise, V., & Chiappini, L. (2017). Sharing economy e nuove forme di precarietà: problematiche, resistenze e possibili soluzioni. FUTURI, 8.
Citazione: | Luise, V., & Chiappini, L. (2017). Sharing economy e nuove forme di precarietà: problematiche, resistenze e possibili soluzioni. FUTURI, 8. |
Tipo: | Articolo in rivista - Contributo a Forum/Dibattito, Introduzione |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Sharing economy e nuove forme di precarietà: problematiche, resistenze e possibili soluzioni |
Autori: | Luise, V; Chiappini, L |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | FUTURI |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Luise-Chiappini.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.