Dopo un breve inquadramento delle competenze in materia di «turismo» nell’ordinamento dell’Unione Europea, in particolare nel Trattato di Lisbona entrato in vigore nel 2009, ci si soffermerà sulla rilevanza delle autonomie locali nell’ordinamento sovranazionale, con specifico riferimento alla materia «turismo». Poi si approfondirà il tema dei fondi strutturali europei e sulle altre fonti di finanziamento che interessano in particolare la materia «turismo» di cui le regioni e le autonomie locali possono usufruire. In considerazione della posizione di Grado e del Friuli Venezia Giulia ci si concentrerà sulle opportunità di sviluppo dei progetti transfrontalieri, transnazionali e interregionali, nonché dei progetti relativi all’impatto del turismo nelle Regioni costiere. Infine, si guarderà al futuro del settore in relazione al Libro bianco della Commissione europea presentato lo scorso marzo 2017
Degrassi, L., Raugna, D., Bellan, C., Pezzetta, M., Cocco, G., Biscaretti di Ruffia, C., et al. (2017). UE e turismo: quali opportunità per le autonomie locali?. Intervento presentato a: Unione Europea e autonomie locali, Grado, Gorizia, Italia.
Citazione: | Degrassi, L., Raugna, D., Bellan, C., Pezzetta, M., Cocco, G., Biscaretti di Ruffia, C., et al. (2017). UE e turismo: quali opportunità per le autonomie locali?. Intervento presentato a: Unione Europea e autonomie locali, Grado, Gorizia, Italia. |
Tipo: | paper |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | UE e turismo: quali opportunità per le autonomie locali? |
Autori: | Degrassi, L; Raugna, D; Bellan, C; Pezzetta, M; Cocco, G; Biscaretti di Ruffia, C; Marzanati, A; Coen, L; Buzzacchi, C; Nocerino, A; Salomoni, L; Franceschelli, V; Gulotta, C; Bonetti, P; Citti, W; Schiavone, G |
Autori: | DEGRASSI, LIDIANNA (Primo) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Lingua: | Italian |
Nome del convegno: | Unione Europea e autonomie locali |
Appare nelle tipologie: | 02 - Intervento a convegno |