apprendimenti informali femminili che conducono maggiormente le donne a sceglie come corso di laurea Scienze dell'educazione; rinforzi di questi stessi apprendimenti anche all'interno del "mondo dell'educazione".
Rizzo, M. (2017). Il disagio dell'educatrice. Motivazioni, modelli, aspettative, formazione delle educatrici professionali. In Saperi di Genere - Prospettive interdisciplinari su formazione, università, lavoro, politiche e movimenti sociali. Edita dall'Università degli Studi di Trento Licenza CC BY-NC-ND.
Citazione: | Rizzo, M. (2017). Il disagio dell'educatrice. Motivazioni, modelli, aspettative, formazione delle educatrici professionali. In Saperi di Genere - Prospettive interdisciplinari su formazione, università, lavoro, politiche e movimenti sociali. Edita dall'Università degli Studi di Trento Licenza CC BY-NC-ND. |
Tipo: | paper |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Il disagio dell'educatrice. Motivazioni, modelli, aspettative, formazione delle educatrici professionali |
Autori: | Rizzo, M |
Autori: | RIZZO, MARIALISA (Primo) (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Lingua: | Italian |
Nome del convegno: | Saperi di Genere |
ISBN: | 978-88-8443-747-1 |
Appare nelle tipologie: | 02 - Intervento a convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.