Con la sent. n. 43/2017, la Corte costituzionale ha fatto salvo il giudicato sulle sanzioni amministrative la cui base legale è stata dichiarata incostituzionale, chiarendo che la loro natura “sostanzialmente penale” secondo i criteri CEDU non determina il riconoscimento delle garanzie penali offerte dall'ordinamento nazionale. Nel commento si analizzano i profili critici di questa decisione, che sembra porre una prima eccezione al procedimento di erosione del mito del giudicato
Canzian, N. (2018). Quando è incostituzionale la sanzione amministrativa "sostanzialmente" penale (Corte cost. n. 43 del 2017). STUDIUM IURIS(1), 19-27.
Citazione: | Canzian, N. (2018). Quando è incostituzionale la sanzione amministrativa "sostanzialmente" penale (Corte cost. n. 43 del 2017). STUDIUM IURIS(1), 19-27. |
Tipo: | Nota a sentenza |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Quando è incostituzionale la sanzione amministrativa "sostanzialmente" penale (Corte cost. n. 43 del 2017) |
Autori: | Canzian, N |
Autori: | CANZIAN, NICOLA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | STUDIUM IURIS |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |