Si tratta del rapporto fra flessibilità e relazioni sindacali secondo tre prospettive fra loro concatenate: la flessibilità del rapporto di lavoro (orario, retribuzione, remote working, ecc) ; la flessibilità delle competenze ( meritocrazia, apprendimento attraverso il fare, formazione continua); flessibilità del sistema delle relazioni industriali (comunicazione, coinvolgimento, partnership delle parti sociali).
Nacamulli, R.C. (2002). Flessibilità e relazioni sindacali nelle banche che cambiano. In D. Previati (a cura di), Verso la banca flessibile. Bancaria editrice.
Citazione: | Nacamulli, R.C. (2002). Flessibilità e relazioni sindacali nelle banche che cambiano. In D. Previati (a cura di), Verso la banca flessibile. Bancaria editrice. | |
Titolo: | Flessibilità e relazioni sindacali nelle banche che cambiano | |
Autori: | Nacamulli, RC | |
Autori: | ||
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Verso la banca flessibile | |
ISBN: | 88-449-0289-3 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.