Perché le imprese, gli imprenditori o i manager hanno sviluppato il welfare aziendale? Quali le cause della sua durata nel tempo? Quanto esso ha contribuito alla costruzione dell’immagine pubblica delle diverse forme di impresa che hanno caratterizzato lo sviluppo industriale italiano? Il volume propone una risposta a queste domande, utilizzando una prospettiva di lungo periodo e portando l’attenzione su un insieme di casi aziendali relativi a forme di impresa distinte: le società famigliari o di capitali, le fondazioni di impresa, l’impresa pubblica, le cooperative. Il modello di analisi longitudinale e comparativo, qui adottato, autorizza a configurare il welfare aziendale come una componente permanente e intrinseca dell’agire aziendale che si ritrova in tutte le forme di impresa analizzate, seppure con caratteristiche proprie come nel caso delle cooperative. In assenza di dati quantitativi di lungo periodo, impossibili da ricostruire per la natura carsica di molti dei servizi e benefici offerti dalle aziende ai loro dipendenti (e a volte all’intera comunità locale), gli autori si propongono di comprenderne le origini, le ragioni del suo permanere e dei mutamenti, anche alla luce delle interpretazioni sino ad ora offerte dalla storiografia su un fenomeno in parte ancora da esplorare dal punto di vista storico.
Battilani, P., Varini, V. (2017). Centocinquant'anni di welfare aziendale. In P. Battilani, S.A. Conca Messina, V. Varini (a cura di), Il welfare aziendale in Italia fra identità e immagine pubblica dell'impresa (pp. 13-35). Il Mulino.
Centocinquant'anni di welfare aziendale
VARINI, VALERIO
2017
Abstract
Perché le imprese, gli imprenditori o i manager hanno sviluppato il welfare aziendale? Quali le cause della sua durata nel tempo? Quanto esso ha contribuito alla costruzione dell’immagine pubblica delle diverse forme di impresa che hanno caratterizzato lo sviluppo industriale italiano? Il volume propone una risposta a queste domande, utilizzando una prospettiva di lungo periodo e portando l’attenzione su un insieme di casi aziendali relativi a forme di impresa distinte: le società famigliari o di capitali, le fondazioni di impresa, l’impresa pubblica, le cooperative. Il modello di analisi longitudinale e comparativo, qui adottato, autorizza a configurare il welfare aziendale come una componente permanente e intrinseca dell’agire aziendale che si ritrova in tutte le forme di impresa analizzate, seppure con caratteristiche proprie come nel caso delle cooperative. In assenza di dati quantitativi di lungo periodo, impossibili da ricostruire per la natura carsica di molti dei servizi e benefici offerti dalle aziende ai loro dipendenti (e a volte all’intera comunità locale), gli autori si propongono di comprenderne le origini, le ragioni del suo permanere e dei mutamenti, anche alla luce delle interpretazioni sino ad ora offerte dalla storiografia su un fenomeno in parte ancora da esplorare dal punto di vista storico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il Mulino - Cent'anni.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: file pdf
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.