La depressione postpartum (DPP) è caratterizzata da una molteplicità di sintomi che presentano una discreta variabilità e ogni donna può manifestarne una differente costellazione a seconda delle caratteristiche individuali, psicosociali e ambientali. Il periodo gravidico e il postpartum rappresentano una condizione “a rischio” per l’insorgenza o la riacutizzazione di un disturbo psichico. È verosimile che la presenza di sintomi organici correlati a una grave psicopatologia possa influire negativamente sullo stato di salute della madre e, di conseguenza, sulla gravidanza e sul parto e infine sul rapporto madre-bambino. I trattamenti psicologici rappresentano un’importante risorsa poiché la loro sperimentazione ha evidenziato risultati incoraggianti. Soprattutto presentano il vantaggio di essere più accettabili per le donne.
Rezzonico, G., Bani, M., & Colasuonno, L. (2009). Depressione post partum: valutazione del rischio, trattamento e farmacoterapia. In D. Bertamini, E. Iacchia, S. Rinaldi, & G. Rezzonico (a cura di), Gioco, socialità e attaccamento nell’esperienza infantile (pp. 77-90). Milano : Franco Angeli.
Citazione: | Rezzonico, G., Bani, M., & Colasuonno, L. (2009). Depressione post partum: valutazione del rischio, trattamento e farmacoterapia. In D. Bertamini, E. Iacchia, S. Rinaldi, & G. Rezzonico (a cura di), Gioco, socialità e attaccamento nell’esperienza infantile (pp. 77-90). Milano : Franco Angeli. | |
Titolo: | Depressione post partum: valutazione del rischio, trattamento e farmacoterapia | |
Autori: | Rezzonico, GFA; Bani, M; Colasuonno, L | |
Autori: | ||
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Gioco, socialità e attaccamento nell’esperienza infantile | |
ISBN: | 9788856810523 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |