Nell’alveo delle tutele approntate dall’art. 2087 c.c. e dal D.lgs. n. 81/2008, il saggio si propone di indagare se l'obbligo di protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori imponga al datore di lavoro di valutare i rischi e di apprestare adeguate misure anche nei confronti dell'azione criminosa di terzi, nei casi in cui la prevedibilità del verificarsi di episodi di aggressione sia insita nella tipologia di attività esercitata nonché nelle plurime reiterazioni degli eventi in un determinato arco temporale e in un territorio definito.
Bacchini, F. (2016). Attività criminosa di terzi e attentati terroristici: valutazione e gestione dei cc.dd. “rischi security”. IL LAVORO NELLA GIURISPRUDENZA, 2016(6), 546-557.
Citazione: | Bacchini, F. (2016). Attività criminosa di terzi e attentati terroristici: valutazione e gestione dei cc.dd. “rischi security”. IL LAVORO NELLA GIURISPRUDENZA, 2016(6), 546-557. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Attività criminosa di terzi e attentati terroristici: valutazione e gestione dei cc.dd. “rischi security” |
Autori: | Bacchini, F |
Autori: | BACCHINI, FRANCESCO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | IL LAVORO NELLA GIURISPRUDENZA |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Bacchini_ il Lavoro nella giurisprudenza 6_2016.pdf | Articolo principale | N/A | Administrator Richiedi una copia |