A partire da una prospettiva criminologica che pone in dialogo la figura di Charles Dickens quale “criminologo popolare” con l’ambito interdisciplinare Law and Literature, il presente saggio tratta otto vertici socio-culturali che si irradiano dentro e attorno al romanzo “Oliver Twist”. Più in dettaglio, vengono analizzati i seguenti temi: la fisiognomica, le cause della criminalità, la penalità vittoriana tra sfera penale e sfera sociale, la «London Poverty Map» e la sicurezza urbana, il carcere e la pena capitale, Oliver e il suo doppio, Nancy e la devianza femminile.
Ceretti, A. (2016). Oliver Twist e lo sguardo del criminologo. In G. Forti, C. Mazzucato, & A. Visconti (a cura di), Giustizia e letteratura, III Volume (pp. 374-397). Milano : Vita & Pensiero.
Citazione: | Ceretti, A. (2016). Oliver Twist e lo sguardo del criminologo. In G. Forti, C. Mazzucato, & A. Visconti (a cura di), Giustizia e letteratura, III Volume (pp. 374-397). Milano : Vita & Pensiero. | |
Titolo: | Oliver Twist e lo sguardo del criminologo | |
Autori: | Ceretti, A | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Giustizia e letteratura, III Volume | |
ISBN: | 9788834331194 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
G&L_III_Parte II_cap.II_Ceretti_Dickens.pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |