Il saggio studia il contrattualismo tra diritto civile e diritto societario nella evidenziazione dell'uso di clausole fondamentali per la tutela dei contraenti: adeguatezza e ragionevolezza quali criteri di interpretazione del contratto. Nel lavoro si è scelto di abbandonare qualsiasi dogmatismo nell'interpretazione delle clausole contrattuali e si giunge al bilanciamento degli interessi coinvolti nella singola fattispecie. La norma deve essere letta e interpretata in funzione della relativa temporalità giacché la concreta applicazione e la correlata risoluzione delle vicende devono basarsi sull'evoluzione sociale e dei bisogni dei contrenti.
Scarpa, D. (2016). Contrattualismo societario tra integrazione legale e ricerca di un nuovo modello contrattuale. RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE, 37(2), 582-613.
Citazione: | Scarpa, D. (2016). Contrattualismo societario tra integrazione legale e ricerca di un nuovo modello contrattuale. RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE, 37(2), 582-613. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Contrattualismo societario tra integrazione legale e ricerca di un nuovo modello contrattuale | |
Autori: | Scarpa, D | |
Autori: | SCARPA, DARIO (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SCARPA_contrattualsimo (saggio).pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |