Il saggio ha ad oggetto la nozione di ‘beni giuridici’, in funzione della ricostruzione di una storia delle idee e della percezione di tale concetto, specie nella connotazione che gli viene conferita dalle attribuzioni ‘pubblico e ‘comune’. L’obiettivo dello studio è quello di rendere conto del portato che il concetto di ‘beni’ e la scelta di tale nozione in luogo di altre, come ad esempio ‘cose’, riversa anche oggi nell’adozione di categorie giuridiche fondamentali del diritto pubblico e privato; tale analisi viene perseguita attraverso la ricostruzione della storia del concetto stesso dal diritto romano alle codificazioni contemporanee. Gl strumenti utilizzati sono quelli propri della ricerca storica e storico-comparatistica, ma con un’attenzione specifica anche al dato etimologico e linguistico
Biscotti, B. (2016). Dei beni. Punti di vista storico-comparatistici su una questione preliminare alla discussione in tema di beni comuni. In L. Garofalo (a cura di), I beni di interesse pubblico nell’esperienza giuridica romana. I (pp. 1-84). Napoli : Jovene Editore.
Citazione: | Biscotti, B. (2016). Dei beni. Punti di vista storico-comparatistici su una questione preliminare alla discussione in tema di beni comuni. In L. Garofalo (a cura di), I beni di interesse pubblico nell’esperienza giuridica romana. I (pp. 1-84). Napoli : Jovene Editore. |
Titolo: | Dei beni. Punti di vista storico-comparatistici su una questione preliminare alla discussione in tema di beni comuni |
Autori: | Biscotti, B |
Autori: | BISCOTTI, BARBARA (Primo) |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | I beni di interesse pubblico nell’esperienza giuridica romana. I |
ISBN: | 978-88-243-2449-6 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto Biscotti.pdf | articolo principale | N/A | Open Access Visualizza/Apri |