Il saggio indaga le declinazioni della sicurezza pubblica al fine di enucleare gli ambiti in cui la stessa si apre a nuove forme di collaborazione tra apparati pubblici e soggetti privati, talora operanti nel mercato. L'analisi è articolata in ragione della distinzione tra l'ambito in cui sussiste una riserva pubblica di attività (in risposta alla protezione dei diritti di libertà e al monopolio dell'uso della forza), in cui i privati possono svolgere una funzione ausiliaria, e la sfera in cui la funzione di sicurezza si avvale di attività originatisi nel mercato, al di fuori dei confini dello Stato sovrano (come nell'ambito della sicurezza alimentare). All'esito dello studio svolto emergono elementi per una rilettura di formule come l'esercizio privato di pubbliche funzioni e, soprattutto, per una rivisitazione della nozione giuridica di ausiliarietà dei privati ai pubblici poteri.
Benedetti, A. (2015). La sicurezza attraverso i privati e la rilettura della nozione di ausiliarietà ai pubblici poteri. In F. Pizzolato, & P. Costa (a cura di), Sicurezza, stato e mercato (pp. 203-225). Milano : Giuffrè.
Citazione: | Benedetti, A. (2015). La sicurezza attraverso i privati e la rilettura della nozione di ausiliarietà ai pubblici poteri. In F. Pizzolato, & P. Costa (a cura di), Sicurezza, stato e mercato (pp. 203-225). Milano : Giuffrè. | |
Titolo: | La sicurezza attraverso i privati e la rilettura della nozione di ausiliarietà ai pubblici poteri | |
Autori: | Benedetti, A | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Sicurezza, stato e mercato | |
ISBN: | 9788814204142 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
sicurezza.pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |