In linguistica, come noto, l’espressione centro-periferico è un ossimoro. Quest’ultimo, a differenza dell’antitesi, non contrappone due termini/concetti di significato opposto ma combina due termini apparentemente incompatibili che uniti identificano un oggetto che non possiede nome. In questa accezione l’ossimoro centro-periferico, che fa da sfondo al titolo della Conferenza Quando il centro diventa periferia, appare uno strumento analitico utile a studiare una realtà come quella urbana europea nella quale, sin dalle origini, la relazione tra centro e periferia è stata dinamica e per la quale l’utilizzo combinato dei termini appare utile a spiegare l’unicità rispetto ad altri contesti geo-politici. Lo vedremo, ripercorrendo in grande sintesi, la storia moderna e contemporanea della città nelle tre macro fasi che l’hanno maggiormente caratterizzata, quella pre-industriale, industriale e post-industriale. Laddove la scelta di utilizzare il modo di produzione industriale quale elemento di identificazione e di classificazione storica della città trova ragione nella caratterizzazione specificatamente produttiva della città europea moderna (Mela 2003).

Colleoni, M. (2017). Dinamica storica della relazione centro-periferia e nuova morfologia della città contemporanea. In M. Zoppetti Mencaroni (a cura di), Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo (pp. 27-37). Bergamo : Sestante Edizioni.

Dinamica storica della relazione centro-periferia e nuova morfologia della città contemporanea

COLLEONI, MATTEO
Primo
2017

Abstract

In linguistica, come noto, l’espressione centro-periferico è un ossimoro. Quest’ultimo, a differenza dell’antitesi, non contrappone due termini/concetti di significato opposto ma combina due termini apparentemente incompatibili che uniti identificano un oggetto che non possiede nome. In questa accezione l’ossimoro centro-periferico, che fa da sfondo al titolo della Conferenza Quando il centro diventa periferia, appare uno strumento analitico utile a studiare una realtà come quella urbana europea nella quale, sin dalle origini, la relazione tra centro e periferia è stata dinamica e per la quale l’utilizzo combinato dei termini appare utile a spiegare l’unicità rispetto ad altri contesti geo-politici. Lo vedremo, ripercorrendo in grande sintesi, la storia moderna e contemporanea della città nelle tre macro fasi che l’hanno maggiormente caratterizzata, quella pre-industriale, industriale e post-industriale. Laddove la scelta di utilizzare il modo di produzione industriale quale elemento di identificazione e di classificazione storica della città trova ragione nella caratterizzazione specificatamente produttiva della città europea moderna (Mela 2003).
Capitolo o saggio
città, morfologia, periferia, aree metropolitane, mobilità, attrattività urbana
Italian
Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo
Zoppetti Mencaroni, M
2017
9788866422570
Sestante Edizioni
27
37
Colleoni, M. (2017). Dinamica storica della relazione centro-periferia e nuova morfologia della città contemporanea. In M. Zoppetti Mencaroni (a cura di), Atti dell'Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo (pp. 27-37). Bergamo : Sestante Edizioni.
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/151337
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact