L’uso che si può fare delle tecnologie nella didattica è vario, così come sono molto diversi i contesti in cui ci si può trovare ad operare. Questo dipende da molteplici aspetti, spesso derivanti dal fatto di coinvolgere persone portatrici di concezioni, pratiche ed abilità diverse. Un elemento che invece rimane costante, a prescindere dalla situazione, è il fatto che con le tecnologie digitali sia possibile offrire molteplici possibilità di interazione con i contenuti didattici. Si tratta di un aspetto interessante per tutti, non soltanto per chi ha una difficoltà. Un ambiente di apprendimento che tenga in considerazione la diversità, fin dalla sua progettazione, può fare la differenza in ottica di inclusione. Eppure la realizzazione di risorse digitali accessibili non è sempre semplice né immediata: richiede conoscenza delle problematiche di un contesto, competenza nell’uso degli strumenti, disponibilità di risorse materiali e non. Leggendo queste problematiche attraverso la lente della Progettazione Universale è possibile anticipare la presenza di barriere nei contesti di apprendimento, individuare possibili soluzioni e metterle in pratica. Questo libro intende esplorare il rapporto tra tecnologie e didattica inclusiva, con un particolare focus sulla didattica speciale per persone con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento. L’intenzione non è quella di presentare metodologie didattiche innovative rivolte ad alunni con disabilità, né tantomeno quella di indicare ricette d’uso di software utili per soddisfare specifiche necessità legate all’insegnamento di una particolare disciplina, o al trattamento di particolari problematiche legate a una patologia. La riflessione verterà principalmente sul come un docente possa rileggere la propria attività di progettazione didattica alla luce di indicazioni legate al tema dell’accessibilità e provenienti da aree disciplinari diverse. L’intento principale di questo volume è quello di proporre modelli e idee utili per la ricerca continua della realizzazione di un ambiente di apprendimento che possa essere il più possibile accogliente per studenti di ogni estrazione e di ogni livello di capacità. La teoria guida sulla quale si sviluppa la riflessione è quella della Progettazione Universale, traduzione italiana dell’espressione Universal Design. In questo percorso verso la buona progettazione didattica, le tecnologie informatiche saranno considerate facilitatori indispensabili per andare oltre la semplice digitalizzazione e permettere l’implementazione di nuovi e più vari percorsi di apprendimento. I due principali problemi a cui questo volume vuole offrire delle risposte sono definibili in termini di accessibilità e di sostenibilità. L’accessibilità della didattica è un problema con il quale ogni insegnante, di qualunque livello scolastico, deve fare i conti: rendere accessibile un oggetto significa sostanzialmente permetterne l’uso a chiunque, indipendentemente dalle capacità personali, dalle condizioni di salute o dagli strumenti utilizzati per fruirne: in questo senso attraverso la discussione dei principi e delle linee guida dello Universal Design for Learning sono prese in considerazione diverse possibili strategie. La sostenibilità dell’intervento è invece il secondo focus di questo libro: a supporto di una migliore diffusione del digitale l'OCSE raccomanda la razionalizzazione delle risorse esistenti (ad esempio, l’invito a rendere disponibili raccolte di risorse educative libere su piattaforme web ministeriali) e il contenimento dei costi. In quest'ottica il testo fornisce indicazioni operative volte a trarre i massimi benefici da strumenti e risorse già presenti o facilmente integrabili nel panorama scolastico e nel set di strumenti utilizzati regolarmente da ogni insegnante.

Mangiatordi, A. (2017). Didattica senza barriere. Universal design, tecnologie e risorse sostenibili. Pisa : ETS.

Didattica senza barriere. Universal design, tecnologie e risorse sostenibili

MANGIATORDI, ANDREA
2017

Abstract

L’uso che si può fare delle tecnologie nella didattica è vario, così come sono molto diversi i contesti in cui ci si può trovare ad operare. Questo dipende da molteplici aspetti, spesso derivanti dal fatto di coinvolgere persone portatrici di concezioni, pratiche ed abilità diverse. Un elemento che invece rimane costante, a prescindere dalla situazione, è il fatto che con le tecnologie digitali sia possibile offrire molteplici possibilità di interazione con i contenuti didattici. Si tratta di un aspetto interessante per tutti, non soltanto per chi ha una difficoltà. Un ambiente di apprendimento che tenga in considerazione la diversità, fin dalla sua progettazione, può fare la differenza in ottica di inclusione. Eppure la realizzazione di risorse digitali accessibili non è sempre semplice né immediata: richiede conoscenza delle problematiche di un contesto, competenza nell’uso degli strumenti, disponibilità di risorse materiali e non. Leggendo queste problematiche attraverso la lente della Progettazione Universale è possibile anticipare la presenza di barriere nei contesti di apprendimento, individuare possibili soluzioni e metterle in pratica. Questo libro intende esplorare il rapporto tra tecnologie e didattica inclusiva, con un particolare focus sulla didattica speciale per persone con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento. L’intenzione non è quella di presentare metodologie didattiche innovative rivolte ad alunni con disabilità, né tantomeno quella di indicare ricette d’uso di software utili per soddisfare specifiche necessità legate all’insegnamento di una particolare disciplina, o al trattamento di particolari problematiche legate a una patologia. La riflessione verterà principalmente sul come un docente possa rileggere la propria attività di progettazione didattica alla luce di indicazioni legate al tema dell’accessibilità e provenienti da aree disciplinari diverse. L’intento principale di questo volume è quello di proporre modelli e idee utili per la ricerca continua della realizzazione di un ambiente di apprendimento che possa essere il più possibile accogliente per studenti di ogni estrazione e di ogni livello di capacità. La teoria guida sulla quale si sviluppa la riflessione è quella della Progettazione Universale, traduzione italiana dell’espressione Universal Design. In questo percorso verso la buona progettazione didattica, le tecnologie informatiche saranno considerate facilitatori indispensabili per andare oltre la semplice digitalizzazione e permettere l’implementazione di nuovi e più vari percorsi di apprendimento. I due principali problemi a cui questo volume vuole offrire delle risposte sono definibili in termini di accessibilità e di sostenibilità. L’accessibilità della didattica è un problema con il quale ogni insegnante, di qualunque livello scolastico, deve fare i conti: rendere accessibile un oggetto significa sostanzialmente permetterne l’uso a chiunque, indipendentemente dalle capacità personali, dalle condizioni di salute o dagli strumenti utilizzati per fruirne: in questo senso attraverso la discussione dei principi e delle linee guida dello Universal Design for Learning sono prese in considerazione diverse possibili strategie. La sostenibilità dell’intervento è invece il secondo focus di questo libro: a supporto di una migliore diffusione del digitale l'OCSE raccomanda la razionalizzazione delle risorse esistenti (ad esempio, l’invito a rendere disponibili raccolte di risorse educative libere su piattaforme web ministeriali) e il contenimento dei costi. In quest'ottica il testo fornisce indicazioni operative volte a trarre i massimi benefici da strumenti e risorse già presenti o facilmente integrabili nel panorama scolastico e nel set di strumenti utilizzati regolarmente da ogni insegnante.
Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione
Accessibility, Universal Design, educational technology
Accessibilità, Universal Design, tecnologie didattiche
Italian
mar-2017
2017
978-884674775-4
ETS
128
Mangiatordi, A. (2017). Didattica senza barriere. Universal design, tecnologie e risorse sostenibili. Pisa : ETS.
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3244.pdf

accesso aperto

Descrizione: Libro completo, come pubblicato sul sito dell'editore
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 3.05 MB
Formato Adobe PDF
3.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/151241
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact