Partito una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche,Gilles Deleuze perviene ad una sorta di costruttivismo che porta a vedere la filosofia come costruzione di concetti capaci di una “cattura” del reale e di definire un’immagine del pensiero. La sua riflessione si realizza come affermazione della molteplicità e della differenza irriducibile dell’Essere, categoria che si dice univocamente di tutto quanto differisce.
Pinzolo, L. (2015). Deleuze: dall’ontologia della differenza alla logica del rizoma. In U. Eco, & R. Fedriga (a cura di), La filosofia e le sue storie. L’età contemporanea (pp. 401-403). Roma-Bari : Laterza.
Citazione: | Pinzolo, L. (2015). Deleuze: dall’ontologia della differenza alla logica del rizoma. In U. Eco, & R. Fedriga (a cura di), La filosofia e le sue storie. L’età contemporanea (pp. 401-403). Roma-Bari : Laterza. | |
Titolo: | Deleuze: dall’ontologia della differenza alla logica del rizoma | |
Autori: | Pinzolo, L | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | La filosofia e le sue storie. L’età contemporanea | |
ISBN: | 9788858117415 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |