Né vera e propria narrazione romanzesca, né autofiction, "La scuola cattolica" di Edoardo Albinati costituisce per molti aspetti il libro di un'intera generazione; ma questo non solo per le accurate ricostruzioni storico-sociali e per il tentativo di ritrarre il processo di formazione di un'intera mentalità. È infatti soprattutto nella sua prolissità e dispersione che il testo sembra rispecchiare le difficoltà degli ex baby-boomers nel trasmettere ai propri figli il senso e l'eredità di una esperienza.
Barenghi, M. (2017). L’autoritratto di una generazione. In V. Spinazzola (a cura di), Tirature 2017. Da una serie all'altra (pp. 120-124). Milano : Il Saggiatore – Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori.
Citazione: | Barenghi, M. (2017). L’autoritratto di una generazione. In V. Spinazzola (a cura di), Tirature 2017. Da una serie all'altra (pp. 120-124). Milano : Il Saggiatore – Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori. | |
Titolo: | L’autoritratto di una generazione | |
Autori: | Barenghi, M | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Tirature 2017. Da una serie all'altra | |
ISBN: | 978-88-85938-57-1 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |