Il saggio affronta il tema delle politiche per la sicurezza urbana e, in particolare i sistemi di videosorveglianza. L'ipotesi sostenuta e argomentata, anche attraverso la presentazione di esperienze locali e nazionali,è che la rivoluzione tecnologica abbia contribuito a produrre un effetto perverso sul piano del controllo sociale: la predisposizione di nuovi mezzi tecnologici sembra, infatti, aver favorito l'arretramento di alcuni dispositivi di welfare per il controllo sociale.
Stefanizzi, S. (2017). La città di quarzo: la videosorveglianza nelle politiche locali per la sicurezza urbana. In F. Pizzolato, & P. Costa (a cura di), Sicurezza e tecnologia (pp. 253-267). Giuffrè.
Citazione: | Stefanizzi, S. (2017). La città di quarzo: la videosorveglianza nelle politiche locali per la sicurezza urbana. In F. Pizzolato, & P. Costa (a cura di), Sicurezza e tecnologia (pp. 253-267). Giuffrè. |
Titolo: | La città di quarzo: la videosorveglianza nelle politiche locali per la sicurezza urbana |
Autori: | Stefanizzi, S |
Autori: | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Sicurezza e tecnologia |
ISBN: | 978881421969-6 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |