Campo di questa ricerca è l’esperienza della lettura; suo argomento specifico, l’influsso esercitato sull’immaginazione del lettore dagli elementi paratestuali presenti in qualsiasi tipo di libro, e particolarmente significativi nei libri illustrati che sono oggetto dell’esperienza quotidiana dei bambini nella Scuola Primaria. Il lavoro di ricerca è stato condotto in una duplice direzione: per un verso, ha implicato una riflessione di natura teorica sul ruolo giocato dal lettore nel compimento dell’opera letteraria; per l’altro, si è avvalso di una ricognizione sul campo, effettuata attraverso la somministrazione di un questionario a risposte aperte, volta a indagare l’immaginario dei bambini in merito all’esperienza della lettura nel suo complesso e, in particolare, al senso attribuito al rapporto tra parole e immagini nello spazio della pagina. Punti di riferimento teorici del lavoro compiuto sono state principalmente le diverse teorie della letteratura novecentesche – con un’attenzione specifica al pensiero di Maurice Blanchot e all’estetica della ricezione, nella duplice declinazione della Rezeptionsästhetik (H.R. Jauss, W. Iser) e della Reader-Response Theory (S. Fish) – nonché le riflessioni sulla complessa testualità che caratterizza i libri illustrati per l’infanzia condotte da Roberta Cardarello. Queste due fasi di natura esplorativa e preliminare hanno consentito di immaginare, progettare e realizzare una terza fase della ricerca, intesa a sfruttare operativamente l’idea di un’inevitabile attività produttiva del lettore innescata dal processo della lettura. L’immaginazione creativa del lettore è così diventata il fulcro di una proposta didattica (condotta in due delle classi coinvolte nella fase esplorativa) che la valorizzasse attraverso pratiche di scrittura capaci di alimentare la curiosità dei bambini rispetto all’esperienza letteraria nella sua multiforme varietà. Cuore del progetto è stata pertanto una esperienza della letteratura avvenuta nel segno di una riflessione che fosse poietica e dunque costruttrice: fondata sulla centralità dell’intelligenza interpretativa di ciascuno e sulla sperimentazione diretta delle possibilità comunicative del linguaggio verbale quanto iconico, nonché delle forme possibili generate dal loro incontro nello spazio della pagina, campo infinito di occasioni speculative, prima ancora che espressive.

(2010). Lo spazio della pagina, la mente del lettore: per una didattica della letteratura nella scuola primaria. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010).

Lo spazio della pagina, la mente del lettore: per una didattica della letteratura nella scuola primaria

NEGRI, MARTINO
2010

Abstract

Campo di questa ricerca è l’esperienza della lettura; suo argomento specifico, l’influsso esercitato sull’immaginazione del lettore dagli elementi paratestuali presenti in qualsiasi tipo di libro, e particolarmente significativi nei libri illustrati che sono oggetto dell’esperienza quotidiana dei bambini nella Scuola Primaria. Il lavoro di ricerca è stato condotto in una duplice direzione: per un verso, ha implicato una riflessione di natura teorica sul ruolo giocato dal lettore nel compimento dell’opera letteraria; per l’altro, si è avvalso di una ricognizione sul campo, effettuata attraverso la somministrazione di un questionario a risposte aperte, volta a indagare l’immaginario dei bambini in merito all’esperienza della lettura nel suo complesso e, in particolare, al senso attribuito al rapporto tra parole e immagini nello spazio della pagina. Punti di riferimento teorici del lavoro compiuto sono state principalmente le diverse teorie della letteratura novecentesche – con un’attenzione specifica al pensiero di Maurice Blanchot e all’estetica della ricezione, nella duplice declinazione della Rezeptionsästhetik (H.R. Jauss, W. Iser) e della Reader-Response Theory (S. Fish) – nonché le riflessioni sulla complessa testualità che caratterizza i libri illustrati per l’infanzia condotte da Roberta Cardarello. Queste due fasi di natura esplorativa e preliminare hanno consentito di immaginare, progettare e realizzare una terza fase della ricerca, intesa a sfruttare operativamente l’idea di un’inevitabile attività produttiva del lettore innescata dal processo della lettura. L’immaginazione creativa del lettore è così diventata il fulcro di una proposta didattica (condotta in due delle classi coinvolte nella fase esplorativa) che la valorizzasse attraverso pratiche di scrittura capaci di alimentare la curiosità dei bambini rispetto all’esperienza letteraria nella sua multiforme varietà. Cuore del progetto è stata pertanto una esperienza della letteratura avvenuta nel segno di una riflessione che fosse poietica e dunque costruttrice: fondata sulla centralità dell’intelligenza interpretativa di ciascuno e sulla sperimentazione diretta delle possibilità comunicative del linguaggio verbale quanto iconico, nonché delle forme possibili generate dal loro incontro nello spazio della pagina, campo infinito di occasioni speculative, prima ancora che espressive.
Campo DC Valore Lingua
dc.authority.academicField2024 Settore PAED-01/B - Storia della pedagogia e dell'educazione *
dc.authority.advisor DEMETRIO, DUCCIO it
dc.authority.people NEGRI, MARTINO it
dc.authority.phdCourse SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - 47R it
dc.authority.phdSchool Scuola di Dottorato in Scienze Umane it
dc.collection.id.s e39773c1-7ce8-35a3-e053-3a05fe0aac26 *
dc.collection.name 07 - Tesi di dottorato Bicocca post 2009 *
dc.contributor.appartenenza DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE PER LA FORMAZIONE "RICCARDO MASSA" *
dc.contributor.appartenenza.mi 4412 *
dc.contributor.area AREA MIN. 11 - SCIENZE STORICHE, FILOSOFICHE, PEDAGOGICHE, PSICOLOGICHE *
dc.coverage.academiccycle 22 it
dc.coverage.academicyear 2008/2009 it
dc.date.accessioned 2010/08/12 09:58:59 -
dc.date.available 2010/08/12 09:58:59 -
dc.date.issued 2010-07-08 it
dc.description.abstract Campo di questa ricerca è l’esperienza della lettura; suo argomento specifico, l’influsso esercitato sull’immaginazione del lettore dagli elementi paratestuali presenti in qualsiasi tipo di libro, e particolarmente significativi nei libri illustrati che sono oggetto dell’esperienza quotidiana dei bambini nella Scuola Primaria. Il lavoro di ricerca è stato condotto in una duplice direzione: per un verso, ha implicato una riflessione di natura teorica sul ruolo giocato dal lettore nel compimento dell’opera letteraria; per l’altro, si è avvalso di una ricognizione sul campo, effettuata attraverso la somministrazione di un questionario a risposte aperte, volta a indagare l’immaginario dei bambini in merito all’esperienza della lettura nel suo complesso e, in particolare, al senso attribuito al rapporto tra parole e immagini nello spazio della pagina. Punti di riferimento teorici del lavoro compiuto sono state principalmente le diverse teorie della letteratura novecentesche – con un’attenzione specifica al pensiero di Maurice Blanchot e all’estetica della ricezione, nella duplice declinazione della Rezeptionsästhetik (H.R. Jauss, W. Iser) e della Reader-Response Theory (S. Fish) – nonché le riflessioni sulla complessa testualità che caratterizza i libri illustrati per l’infanzia condotte da Roberta Cardarello. Queste due fasi di natura esplorativa e preliminare hanno consentito di immaginare, progettare e realizzare una terza fase della ricerca, intesa a sfruttare operativamente l’idea di un’inevitabile attività produttiva del lettore innescata dal processo della lettura. L’immaginazione creativa del lettore è così diventata il fulcro di una proposta didattica (condotta in due delle classi coinvolte nella fase esplorativa) che la valorizzasse attraverso pratiche di scrittura capaci di alimentare la curiosità dei bambini rispetto all’esperienza letteraria nella sua multiforme varietà. Cuore del progetto è stata pertanto una esperienza della letteratura avvenuta nel segno di una riflessione che fosse poietica e dunque costruttrice: fondata sulla centralità dell’intelligenza interpretativa di ciascuno e sulla sperimentazione diretta delle possibilità comunicative del linguaggio verbale quanto iconico, nonché delle forme possibili generate dal loro incontro nello spazio della pagina, campo infinito di occasioni speculative, prima ancora che espressive. it
dc.description.allpeople Negri, M -
dc.description.allpeopleoriginal Negri, -
dc.description.codicestruttura 3683 it
dc.description.fulltext open en
dc.description.fulltextoriginal open en
dc.description.numberofauthors 1 -
dc.identifier.citation (2010). Lo spazio della pagina, la mente del lettore: per una didattica della letteratura nella scuola primaria. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010). it
dc.identifier.uri http://hdl.handle.net/10281/14819 -
dc.language.iso ita it
dc.publisher.country Italy -
dc.publisher.name Università degli Studi di Milano-Bicocca -
dc.relation.alleditors NIGRIS, ELISABETTA it
dc.subject.keywords didattica della letteratura, letteratura per l'infanzia, picture book, lettura, maurice blanchot, paratestualità, scrittura, stanley fish, wolfgang iser, hans robert jauss, pagina, libro, shaun tan, the arrival, scuola primaria, geronimo stilton it
dc.subject.singlekeyword didattica della letteratura *
dc.subject.singlekeyword letteratura per l'infanzia *
dc.subject.singlekeyword picture book *
dc.subject.singlekeyword lettura *
dc.subject.singlekeyword maurice blanchot *
dc.subject.singlekeyword paratestualità *
dc.subject.singlekeyword scrittura *
dc.subject.singlekeyword stanley fish *
dc.subject.singlekeyword wolfgang iser *
dc.subject.singlekeyword hans robert jauss *
dc.subject.singlekeyword pagina *
dc.subject.singlekeyword libro *
dc.subject.singlekeyword shaun tan *
dc.subject.singlekeyword the arrival *
dc.subject.singlekeyword scuola primaria *
dc.subject.singlekeyword geronimo stilton *
dc.title Lo spazio della pagina, la mente del lettore: per una didattica della letteratura nella scuola primaria it
dc.type Tesi di dottorato -
dc.type.driver info:eu-repo/semantics/doctoralThesis -
dc.type.full Pubblicazioni::07 - Tesi di dottorato Bicocca post 2009 it
dc.type.miur -2.0 -
iris.bncf.datainvio 2025/04/29 06:56:09 *
iris.bncf.handle 20.500.14242/76651 *
iris.bncf.nbn URN:NBN:IT:UNIMIB-76651 *
iris.bncf.stato 2 *
iris.bncf.uuid 0ee37831-f1a2-4254-89b9-2ccb16a5576f *
iris.mediafilter.data 2025/04/04 03:59:39 *
iris.orcid.lastModifiedDate 2023/12/21 12:12:59 *
iris.orcid.lastModifiedMillisecond 1703157179191 *
iris.sitodocente.maxattempts 2 -
Appare nelle tipologie: 07 - Tesi di dottorato Bicocca post 2009
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_708160_1.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Doctoral thesis
Dimensione 87.22 kB
Formato Adobe PDF
87.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
phd_unimib_708160_2.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Doctoral thesis
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
phd_unimib_708160_3.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Doctoral thesis
Dimensione 98.04 MB
Formato Adobe PDF
98.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
phd_unimib_708160_1_corretto.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Doctoral thesis
Dimensione 117.22 kB
Formato Adobe PDF
117.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/14819
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact