L'evoluzione del settore marittimo e dei commerci, nella seconda metà dell'Ottocento, sono spesso utilizzati (ora come allora) come le metafore migliori per indicare progresso, prosperità, sicurezza in un avvenire positivo, che sembrava nascere spontaneamente dall'attività e dall'inventiva umana. In realtà, al di sotto delle immagini più positive e (spesso) romanzate c’era la consistenza di un sistema dedicato alla mobilità commerciale su lunga distanza che stava uscendo dalla sua fase “artigianale”, basata sull'individualismo, sull'incertezza e la capacità di adattarsi a situazioni sempre mutevoli, per entrare in una fase più propriamente “industriale”, dove contavano organizzazione, precisione e capacità di anticipare (e magari anche controllare) gli andamenti del mercato

Mellinato, G. (2016). Il settore marittimo e l’economia triestina nell’ultima età asburgica. In La portualità in Istria. Spunti di ricerca dall'età romana al Finis Austriae (pp. 111-126). Trieste : Società Istriana di Archeologia e Storia Patria.

Il settore marittimo e l’economia triestina nell’ultima età asburgica

MELLINATO, GIULIO
Primo
2016

Abstract

L'evoluzione del settore marittimo e dei commerci, nella seconda metà dell'Ottocento, sono spesso utilizzati (ora come allora) come le metafore migliori per indicare progresso, prosperità, sicurezza in un avvenire positivo, che sembrava nascere spontaneamente dall'attività e dall'inventiva umana. In realtà, al di sotto delle immagini più positive e (spesso) romanzate c’era la consistenza di un sistema dedicato alla mobilità commerciale su lunga distanza che stava uscendo dalla sua fase “artigianale”, basata sull'individualismo, sull'incertezza e la capacità di adattarsi a situazioni sempre mutevoli, per entrare in una fase più propriamente “industriale”, dove contavano organizzazione, precisione e capacità di anticipare (e magari anche controllare) gli andamenti del mercato
Capitolo o saggio
Storia dei commerci, storia della navigazione, mobilità commerciale, Adriatico, Trieste
Italian
La portualità in Istria. Spunti di ricerca dall'età romana al Finis Austriae
2016
9788897557951
Mellinato, G. (2016). Il settore marittimo e l’economia triestina nell’ultima età asburgica. In La portualità in Istria. Spunti di ricerca dall'età romana al Finis Austriae (pp. 111-126). Trieste : Società Istriana di Archeologia e Storia Patria.
Mellinato, G
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2016-Mellinato-La portualità.pdf

accesso aperto

Dimensione 745.42 kB
Formato Adobe PDF
745.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/147061
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact