Il saggio consiste in un'analisi di testo di Gianfranco Contini: il ricordo tardo del linguista Émile Benveniste. Se ne ricavano indicazioni linguistiche in parte riferibili allo specifico registro degli epicedi e dei ritratti continiani, in parte riconducibili più in generale allo stile critico dell'autore.
Colussi, D. (2016). Un ritratto di Gianfranco Contini. In A. Afribo, S. Bozzola, & A. Soldani (a cura di), Le occasioni del testo. Venti letture per Pier Vincenzo Mengaldo (pp. 237-254). Padova : Cleup.
Citazione: | Colussi, D. (2016). Un ritratto di Gianfranco Contini. In A. Afribo, S. Bozzola, & A. Soldani (a cura di), Le occasioni del testo. Venti letture per Pier Vincenzo Mengaldo (pp. 237-254). Padova : Cleup. | |
Titolo: | Un ritratto di Gianfranco Contini | |
Autori: | Colussi, D | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Le occasioni del testo. Venti letture per Pier Vincenzo Mengaldo | |
ISBN: | 9788867876570 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
11. Un ritratto di Contini.pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia | ||
Colussi_Un ritratto di Contini-1.pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.