Questo capitolo del volume curato da Cavalleri, Lo Piccolo e Ruvolo, costituisce il tentativo di avvicinare gli studi di psicologia economica e del lavoro agli studi (soprattutto di Ehrenberg) sull’evoluzione recente delle forme psicopatologiche della sofferenza mentale. In particolare ho affrontato il tema dell’esaltazione fissata, così come teorizzata da Binswanger e narrativamente ben tratteggiata e descritta da Ibsen in “Il costruttore Solness”.
Ferrari, L. (2016). Qualche considerazione su La fatica di essere se stessi di Ehrenberg. In S. Cavalleri, C. Lo Piccolo, & G. Ruvolo (a cura di), L’inutile fatica Soggettività e disagio psichico nell’ethos capitalistico contemporaneo (pp. 73-88). Sesto S. Giovanni (MI) : MIMESIS.
Citazione: | Ferrari, L. (2016). Qualche considerazione su La fatica di essere se stessi di Ehrenberg. In S. Cavalleri, C. Lo Piccolo, & G. Ruvolo (a cura di), L’inutile fatica Soggettività e disagio psichico nell’ethos capitalistico contemporaneo (pp. 73-88). Sesto S. Giovanni (MI) : MIMESIS. | |
Titolo: | Qualche considerazione su La fatica di essere se stessi di Ehrenberg | |
Autori: | Ferrari, L | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | L’inutile fatica Soggettività e disagio psichico nell’ethos capitalistico contemporaneo | |
ISBN: | 978-88-5753-416-9 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |