Il saggio prende in esame il contributo offerto da Osvaldo Pieroni agli studi sulla mascolinità e, più in generale, sul genere in Italia. In particolare, rifletterò sull’importanza del volume, scritto nel 2002 da Osvaldo: Pene d’amore. Alla ricerca del pene perduto. Maschi, ambiente e società. Il testo — letto alcuni anni fa, riletto più volte in seguito ed ancora in occasione del convegno “Fuoco, Acqua, Terra e Aria. Un ricordo di Osvaldo Pieroni”, Università della Calabria, 27–28 novembre 2014—ha profondamente influenzato la mia visione del “genere”, suscitando in me un interesse, cresciuto negli anni, per questioni, problemi, cambiamenti “al maschile”.
Ruspini, E. (2016). Dal "fallo" all'amore (passando per il corpo). Ovvero del faticoso adattamento maschile alle sfide poste dalla tarda modernità. In G. Catalano (a cura di), Riscattare l'ambiente. Scritti in memoria di Osvaldo Pieroni (pp. 453-465). Canterano (RM) : Aracne Editrice.
Citazione: | Ruspini, E. (2016). Dal "fallo" all'amore (passando per il corpo). Ovvero del faticoso adattamento maschile alle sfide poste dalla tarda modernità. In G. Catalano (a cura di), Riscattare l'ambiente. Scritti in memoria di Osvaldo Pieroni (pp. 453-465). Canterano (RM) : Aracne Editrice. |
Titolo: | Dal "fallo" all'amore (passando per il corpo). Ovvero del faticoso adattamento maschile alle sfide poste dalla tarda modernità |
Autori: | Ruspini, E |
Autori: | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Riscattare l'ambiente. Scritti in memoria di Osvaldo Pieroni |
ISBN: | 978-88-548-9709-0 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |