Halloween è una festività anglosassone che trae origine da ricorrenze celtiche (All-Hallows-Eve); ha assunto negli Stati Uniti le forme accentuatamente macabre con cui oggi la conosciamo dappertutto. Le caratteristiche di questa festa sono varie: sfilate e feste in costume, giochi dei bambini (nei telefilm americani ancora girano di casa in casa recitando la formula ricattatoria del dolcetto o scherzetto). Tipica della festa è la simbologia legata al mondo della morte e dell’occulto, così come l’emblema della zucca intagliata, derivato dal personaggio di Jack-o’-lantern. I bambini sanno riconoscere la paura? Sono educati a fare fronte alla paura? I bambini imparano a comprendere le emozioni (fra cui la paura) collegate a eventi reali e immaginari; a oggetti reali o di cartapesta. Tuttavia, non è aautomatico che sappiano distinguere la realtà dalla fantasia. C’è un processo di insegnamento e di acquisizione che cambia da soggetto a soggetto.
Giusti, M. (2014). Le vetrine macabre di Halloween: come riconoscono la paura i bambini?. DONNA IN AFFARI(4 novembre 2014).
Citazione: | Giusti, M. (2014). Le vetrine macabre di Halloween: come riconoscono la paura i bambini?. DONNA IN AFFARI(4 novembre 2014). |
Tipo: | Articolo in rivista - Review Essay |
Carattere della pubblicazione: | Divulgativa |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Le vetrine macabre di Halloween: come riconoscono la paura i bambini? |
Autori: | Giusti, M |
Autori: | GIUSTI, MARIANGELA (Primo) |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | DONNA IN AFFARI |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |