Parole come “autonomia”, “autonomo”, “responsabile”, “responsabilità” usate con leggerezza, quasi come tratti accessori di una storia di vita così barbaramente conclusa. Sono, al contrario, parole difficili, pesanti e niente affatto gratuite. Sono parole che interessano la riflessione pedagogica in quanto sono punti di arrivo di percorsi lunghi e pazienti. L’educazione (prima familiare e poi istituzionale) ha molto a che vedere con questioni che riguardano l’identità individuale e collettiva; ha l’obiettivo di rispondere alle domande di senso che già i ragazzi nell’età della scuola primaria iniziano a porsi, e attraverso le quali domande si può arrivare (se tutto va bene) a definire una situazione di autonomia e di responsabilità
Giusti, M. (2014). Autonomia e responsabilità: riflessioni dalla cronaca recente. DONNA IN AFFARI.
Citazione: | Giusti, M. (2014). Autonomia e responsabilità: riflessioni dalla cronaca recente. DONNA IN AFFARI. | |
Tipo: | Articolo in rivista - Review Essay | |
Carattere della pubblicazione: | Divulgativa | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | Autonomia e responsabilità: riflessioni dalla cronaca recente | |
Autori: | Giusti, M | |
Autori: | GIUSTI, MARIANGELA (Primo) | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | DONNA IN AFFARI | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |