Le società multiculturali spesso hanno forti difficoltà comunicative. Dagli anni Settanta del Novecento e, con maggiore enfasi, in varie aree e nazioni europee si sono diffuse la parola e il concetto di mediazione. Si è capito ll’importanza della mediazione in molti luoghi d’intervento: scuole, sanità, carceri, tribunali, servizi sociali. Sono i luoghi e i contesti dove le lingue, le culture diverse, i riferimenti religiosi, i valori delle persone s’incontrano, vengono a contatto stretto. Il più delle volte le cose vanno bene, ma spesso nasce il conflitto oppure nasce l’incomprensione o semplicemente non ci si capisce in quanto le lingue non sono le stesse. Occorre una figura terza che (appunto!) sappia comprendere, capire, mediare
Giusti, M. (2015). I mediatori, ieri e oggi. DONNA IN AFFARI.
I mediatori, ieri e oggi
GIUSTI, MARIANGELA
Primo
2015
Abstract
Le società multiculturali spesso hanno forti difficoltà comunicative. Dagli anni Settanta del Novecento e, con maggiore enfasi, in varie aree e nazioni europee si sono diffuse la parola e il concetto di mediazione. Si è capito ll’importanza della mediazione in molti luoghi d’intervento: scuole, sanità, carceri, tribunali, servizi sociali. Sono i luoghi e i contesti dove le lingue, le culture diverse, i riferimenti religiosi, i valori delle persone s’incontrano, vengono a contatto stretto. Il più delle volte le cose vanno bene, ma spesso nasce il conflitto oppure nasce l’incomprensione o semplicemente non ci si capisce in quanto le lingue non sono le stesse. Occorre una figura terza che (appunto!) sappia comprendere, capire, mediareI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.