E' importante che siano le scuole a intraprendere anche piccole azioni di progetto che coinvolgano il personale educativo, le associazioni dei genitori o, se non ci sono, i singoli padri e madri, native e d’altrove, ma anche i commercianti delle strade vicino all’edificio scolastico, piccoli imprenditori e imprenditrici che hanno le loro ditte nei pressi. La scuola ha, in base alle normative, questa specifica funzione di organismo che progetta. Due atteggiamenti metodologici e educativi importanti che la scuola può diffondere a livello di Quartiere per potenziare l’approccio interculturale sono la corresponsabilità e il riconoscimento reciproco, necessari tanto in classe quanto per strada, nella vita di ogni giorno, nei Quartiere periferici delle grandi città dove il degrado e il malcontento crescono a dismisura fra la gente
Giusti, M. (2015). Negozi, scuole, quartieri: sinergie per il decoro. DONNA IN AFFARI.
Citazione: | Giusti, M. (2015). Negozi, scuole, quartieri: sinergie per il decoro. DONNA IN AFFARI. |
Tipo: | Articolo in rivista - Review Essay |
Carattere della pubblicazione: | Divulgativa |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Negozi, scuole, quartieri: sinergie per il decoro |
Autori: | Giusti, M |
Autori: | GIUSTI, MARIANGELA (Primo) (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | DONNA IN AFFARI |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |