La filosofa americana Martha Nussbaum ricordato in alcuni libri e articoli che è essenziale il rapporto fra “cosa” si insegna e “come” lo si insegna. Sempre di più la riflessione teorica e il pensiero critico si devono abbinare a esperienze reali, a apporti narrativi, filmici, musicali, artistici. Le discipline che formano alle professioni educative vivono in un rapporto diretto col mondo della scuola, tengono conto delle differenze linguistiche, culturali, valoriali, religiose presenti nelle scuole italiane. Ciò rappresenta un arricchimento per tutti (nativi e migranti, allievi e docenti), ma non è semplice farlo capire a studenti di 22/23 anni che si stanno formando alle professioni educative. Un'esperienza di formazione all'estero, anche se di pochi giorni, è finalizzata a entrare in quest'ordine di idee
Giusti, M. (2016). L’importanza della formazione superiore: l’esempio della Winter School India della Bicocca di Milano. DONNA IN AFFARI(5 gennaio 2016).
Citazione: | Giusti, M. (2016). L’importanza della formazione superiore: l’esempio della Winter School India della Bicocca di Milano. DONNA IN AFFARI(5 gennaio 2016). | |
Tipo: | Articolo in rivista - Review Essay | |
Carattere della pubblicazione: | Divulgativa | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Titolo: | L’importanza della formazione superiore: l’esempio della Winter School India della Bicocca di Milano | |
Autori: | Giusti, M | |
Autori: | GIUSTI, MARIANGELA (Primo) (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Rivista: | DONNA IN AFFARI | |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |