Si esaminano situazioni educative caratterizzate dalla presenza di lingue differenti che non comunicano fra loro e dal silenzio derivato dalla non comunicazione; si cercano i motivi prevalenti per prediligere il silenzio, la concentrazione, la produzione di pensieri, ma anche le modalità per avviare comunicazioni possibili
Giusti, M. (2014). Tempi e luoghi tra silenzio ed educazione. Il silenzio e la parola non compresa. Intervento presentato a: Parliamo di silenzio. Educare, comunicare e sentire nel tempo del rumore, Milano Bicocca.
Citazione: | Giusti, M. (2014). Tempi e luoghi tra silenzio ed educazione. Il silenzio e la parola non compresa. Intervento presentato a: Parliamo di silenzio. Educare, comunicare e sentire nel tempo del rumore, Milano Bicocca. |
Tipo: | slide + paper |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | Tempi e luoghi tra silenzio ed educazione. Il silenzio e la parola non compresa |
Autori: | Giusti, M |
Autori: | GIUSTI, MARIANGELA (Primo) |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Lingua: | Italian |
Nome del convegno: | Parliamo di silenzio. Educare, comunicare e sentire nel tempo del rumore |
Appare nelle tipologie: | 02 - Intervento a convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.