Lo scritto presenta il progetto editoriale, i criteri della scelta dei testi, l'operazione inconsueta di raccogliere oltre che gli scritti a favore anche le stroncature dell'opera di un intellettuale anomalo nel panorama italiano come Alfonso Berardinelli, un critico della cultura ancor prima che un critico letterario con gusti precisi e peculiari tic stilistici, un critico «contro»
Borghesi, A. (2013). Premessa a: Lo scrittore invisibile [Alfonso Berardinelli]. In A. Borghesi (a cura di), Lo scrittore invisibile [Alfonso Berardinelli] (pp. 7-9). Roma : Gaffi.
Citazione: | Borghesi, A. (2013). Premessa a: Lo scrittore invisibile [Alfonso Berardinelli]. In A. Borghesi (a cura di), Lo scrittore invisibile [Alfonso Berardinelli] (pp. 7-9). Roma : Gaffi. | |
Titolo: | Premessa a: Lo scrittore invisibile [Alfonso Berardinelli] | |
Autori: | Borghesi, A | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Prefazione/Postfazione | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Lo scrittore invisibile [Alfonso Berardinelli] | |
ISBN: | 978-88-6165-138-8 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Premessa a Lo scrittore invisibile.pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.