This paper aims at making a point about Luigi Meneghello’s debut book, Libera nos a malo (1963) – a formidable mix of autobiography, essay and metalinguistic reflection –, and especially on the relationship between Italian language, Maladense (his native dialect, compared with other dialects of Venetan) and experience. More specifically, the main issue to be investigated will be the inconsistencies concerning the interaction and the distinctions between major language and local dialect (and between literacy and orality) – as conveyed by author’s annotations
Zublena, P. (2016). «Però non si può più rifare con le parole». Osservazioni su lingua, dialetto ed esperienza in Libera nos a malo di Luigi Meneghello. AUTOGRAFO(54), 11-26.
Citazione: | Zublena, P. (2016). «Però non si può più rifare con le parole». Osservazioni su lingua, dialetto ed esperienza in Libera nos a malo di Luigi Meneghello. AUTOGRAFO(54), 11-26. |
Tipo: | Articolo in rivista - Articolo scientifico |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Titolo: | «Però non si può più rifare con le parole». Osservazioni su lingua, dialetto ed esperienza in Libera nos a malo di Luigi Meneghello |
Autori: | Zublena, P |
Autori: | ZUBLENA, PAOLO (Primo) (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
Rivista: | AUTOGRAFO |
Appare nelle tipologie: | 01 - Articolo su rivista |