Il problema del fondamento dei diritti, questione centrale nelle riflessioni di Norberto Bobbio, nasce dal tentativo di individuare ragioni morali che rispondano alla domanda relativa al perché alcuni diritti debbano essere ritenuti universalmente predicabili, affinché questi ottengano il più ampio riconoscimento. Tuttavia, la pretesa di universalità dei diritti riconosciuti come fondamentali presta il fianco a numerose critiche, prima fra tutte quella che ritiene che nel periodo storico attuale non si possa parlare di “universalismo”, bensì di “globalizzazione” dei diritti. Diritti che non rappresentano valori comuni e universali, ma che, secondo alcuni, costituiscono il generoso tentativo di introdurre la razionalità dell’individualismo liberale nelle istituzioni politiche e nelle società di tutti gli Stati.
Nobile, M. (2016). L'età dei diritti: universalismo o globalizzazione?. In M. Saporiti (a cura di), Norberto Bobbio: rigore intellettuale ed impegno civile (pp. 119-133). Torino : Giappichelli.
Citazione: | Nobile, M. (2016). L'età dei diritti: universalismo o globalizzazione?. In M. Saporiti (a cura di), Norberto Bobbio: rigore intellettuale ed impegno civile (pp. 119-133). Torino : Giappichelli. |
Titolo: | L'età dei diritti: universalismo o globalizzazione? |
Autori: | Nobile, M |
Autori: | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Norberto Bobbio: rigore intellettuale ed impegno civile |
ISBN: | 9788892103283 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
L'età dei diritti: universalismo o globalizzazione?.pdf | saggio completo | N/A | Administrator Richiedi una copia |