Il problema dei bambini, va detto, è rappresentato dagli adulti. Per inquadrare la questione della condizione attuale dei bambini nella nostra società, occorre anzitutto delineare brevemente le cornici, collocando i bambini nel loro ambiente di vita. Si dispone così di una visione situata che può consentire una migliore comprensione. I bambini, come gli adulti, non nascono nel vuoto culturale, sociale, affettivo ma nascono e crescono in contesti specifici che li formano e condizionano. E' necessario un lavoro sulle generazioni, sui rapporti e sui passaggi tra le generazioni. Le generazioni precedenti ‘’creano il mondo’’ per le nuove generazioni: bisogna pertanto lavorare molto sulla formazione degli adulti e delle generazioni.
Riva, M. (2017). Il problema dei bambini: le latenze pedagogiche degli adulti. In S. Calaprice, & A. Nuzzaci (a cura di), L'ascolto nei contesti educativi. L'infanzia e l'adolescenza tra competenze e diritti (pp. 295-308). Lecce : Pensa Multimedia.
Citazione: | Riva, M. (2017). Il problema dei bambini: le latenze pedagogiche degli adulti. In S. Calaprice, & A. Nuzzaci (a cura di), L'ascolto nei contesti educativi. L'infanzia e l'adolescenza tra competenze e diritti (pp. 295-308). Lecce : Pensa Multimedia. | |
Titolo: | Il problema dei bambini: le latenze pedagogiche degli adulti | |
Autori: | Riva, M | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | L'ascolto nei contesti educativi. L'infanzia e l'adolescenza tra competenze e diritti | |
ISBN: | 978-88-6760-473-9 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
PDF_Riva_MG_in_Calaprice-Nuzzaci_unico.PENSApdf_(1).pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |