Nel contributo si propone l'accezione "museo sensibile" attraverso differenti punti di vista: dalla parte del museo, dalla parte dei suoi fruitori, con un'attenzione mirata all'apporto educativo e didattico. Dopo questa panoramica sono presentati tre casi di studio, nei quali concretamente si è cercato di sviluppare le proposte legate a una partecipazione condivisa.
Zuccoli, F. (2016). Un museo sensibile, didattico e educativo, in dialogo con la società. In B. Martini (a cura di), Un museo sensibile. Le tecnologie ICT al servizio della trasmissione della conoscenza (pp. 46-61). Milano : Franco Angeli.
Citazione: | Zuccoli, F. (2016). Un museo sensibile, didattico e educativo, in dialogo con la società. In B. Martini (a cura di), Un museo sensibile. Le tecnologie ICT al servizio della trasmissione della conoscenza (pp. 46-61). Milano : Franco Angeli. | |
Titolo: | Un museo sensibile, didattico e educativo, in dialogo con la società | |
Autori: | Zuccoli, FGMA | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | Un museo sensibile. Le tecnologie ICT al servizio della trasmissione della conoscenza | |
ISBN: | 978-88-917-2676-6 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il museo sensibile.pdf | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.