La parabola di Edoardo Nesi, scrittore che a lungo si è diviso tra il mondo delle lettere e quello imprenditoriale, è un caso pressoché unico nel panorama letterario nazionale: la sua "doppia vita" gli ha però permesso di raccontare dall'interno, in romanzi che sono tutti variazioni su un unico tema, l'ascesa e la caduta di un distretto industriale.
Barenghi, M. (2013). Gli adorati arricchiti di Edoardo Nesi. In V. Spimazzola (a cura di), Tirature 2013. Le emozioni romanzesche (pp. 89-93). Milano : Il Saggiatore – Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori.
Citazione: | Barenghi, M. (2013). Gli adorati arricchiti di Edoardo Nesi. In V. Spimazzola (a cura di), Tirature 2013. Le emozioni romanzesche (pp. 89-93). Milano : Il Saggiatore – Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori. |
Titolo: | Gli adorati arricchiti di Edoardo Nesi |
Autori: | Barenghi, M |
Autori: | BARENGHI, MARIO LUIGI (Primo) |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No |
Tipo: | Capitolo o saggio |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Lingua: | Italian |
Titolo del libro: | Tirature 2013. Le emozioni romanzesche |
ISBN: | 978-884281914-1 |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.