Dai principali risultati della ricerca empirica empirica sui "contratti di rete" in Italia e dalla relativa interpretazione secondo l'approccio teorico del "capitale sociale" viene analizzate la diversa morfologia organizzativa delle collaborazioni tra le piccole e medie imprese negli ambiti della realizzazione di nuovi prodotti, della partecipazione a nuovi mercati, a livello nazionale e internazionale, e alla innovazione e ricerca.
Negrelli, S., & Pacetti, V. (2016). Capitale sociale e potenzialità organizzative dei contratti di rete. In S. Negrelli (a cura di), I contratti di rete. Pratiche di capitale sociale tra le imrpese italiane (pp. 229-242). Bologna : Il Mulino.
Citazione: | Negrelli, S., & Pacetti, V. (2016). Capitale sociale e potenzialità organizzative dei contratti di rete. In S. Negrelli (a cura di), I contratti di rete. Pratiche di capitale sociale tra le imrpese italiane (pp. 229-242). Bologna : Il Mulino. | |
Titolo: | Capitale sociale e potenzialità organizzative dei contratti di rete | |
Autori: | Negrelli, S; Pacetti, V | |
Autori: | NEGRELLI, SERAFINO (Primo) | |
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | I contratti di rete. Pratiche di capitale sociale tra le imrpese italiane | |
ISBN: | 978-88-15-26439-8 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
contratti di rete_prime.pdf | Publisher's version | Administrator Richiedi una copia |