Il contributo approfondisce le problematiche di definizione del concetto di Fair Value, quale criterio di misurazione in bilancio. In particolare viene analizzata la definizione fornita nell'ambito dei principi contabili internazionali e come questa si collochi nel contesto dei differenti modelli contabili di riferimento. La definizione di fair value quale prezzo di uscita deve essere correttamente qualificata nell'ambito di un modello contabile a costo storico o comunque in un modello contabile misto, proposto nell'ambito dei principi contabili internazionali. Il contributo evidenzia quindi i pregi e i limiti di un'eventuale transizione a un modello contabile fondato sul concetto di fair value ("Fair value accouting"
Amaduzzi, A. (2016). IFRS 13: L'evoluzione del concetto di fari value. Aspetti teorici e criticità applicative. In Giovanni Maria Garegnani (a cura di), I principi contabili inernazionali a 10 anni dall'introduzione obbligatoria in Italia. Giuffrè.
Citazione: | Amaduzzi, A. (2016). IFRS 13: L'evoluzione del concetto di fari value. Aspetti teorici e criticità applicative. In Giovanni Maria Garegnani (a cura di), I principi contabili inernazionali a 10 anni dall'introduzione obbligatoria in Italia. Giuffrè. | |
Titolo: | IFRS 13: L'evoluzione del concetto di fari value. Aspetti teorici e criticità applicative | |
Autori: | Amaduzzi, A | |
Autori: | ||
Presenza di un coautore afferente ad Istituzioni straniere: | No | |
Tipo: | Capitolo o saggio | |
Carattere della pubblicazione: | Scientifica | |
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Lingua: | Italian | |
Titolo del libro: | I principi contabili inernazionali a 10 anni dall'introduzione obbligatoria in Italia | |
ISBN: | 9788814215179 | |
Appare nelle tipologie: | 03 - Contributo in libro |